Milano in letteratura

Milano in letteratura

Prima di noi, di Giorgio Fontana: una saga famigliare dalla Prima Guerra Mondiale al primo decennio del 2000. Una saga di immigrazione, dal Friuli alla Lombardia all’Europa. Un libro che ha Milano come scenografia, come sfondo delle vicende umane dei Sartori. La...
I fantasmi di Milano

I fantasmi di Milano

Anche Milano ha le sue leggende di fantasmi. Innanzitutto partiamo da piazza Aquileia, scenografia in passato delle apparizioni dello spettro di Carlo Sala. Sala era un ladro dedito agli edifici sacri. Infatti nella sua carriera ha derubato ben 38 chiese del milanese....
Il Quadrilatero del Silenzio

Il Quadrilatero del Silenzio

Il Quadrilatero del Silenzio è una piccola zona di Milano racchiusa tra tra corso Venezia e corso Monforte, un crogiolo di vie di rara bellezza, custode di meraviglie stile Liberty e incantevoli giardini. Così proprio la tranquillità e l’atmosfera ovattata danno...
Non solo panettone: la Barbajada

Non solo panettone: la Barbajada

La tradizione dolciaria di Milano non finisce con il panettone: abbiamo infatti anche la barbajada, una bomba calorica a metà tra bevanda e dessert. E’ un peccato di gola che arriva dall’800 e che stiamo fortunatamente riscoprendo negli ultimi anni. La sua...
Le case di ringhiera: Ca’ Longa

Le case di ringhiera: Ca’ Longa

Le case di ringhiera, il modello abitativo tipico della città di Milano e testimonianza di un passato di immigrazione. La struttura architettonica è molto semplice: edifici lineari, di pochi piani, colorate quasi sempre di giallo o di rosso. Bisogna addentrarsi nel...