Il palazzo di Milano dall’architettura più eclettica: questo è Palazzo Berri-Meregalli in via Cappuccini L’edificio spicca nel Quadrilatero del Silenzio, dove via Vivaio incontra via Cappuccini, di spalle a corso Venezia. Prepariamoci alla sua vista,...
In Giappone la primavera coincide con l’Hanami, la festa in cui si assiste allo sbocciare dei sakura, i fiori del ciliegio (da “hana” ossia fiori e “mi” ossia guardare, osservare). In virtù di una fioritura così breve, il sakura rappresenta la...
Espressione dell’anima della città, della sua quotidianità, degli ultimi e dei dimenticati. Poeta di Milano: il suo linguaggio poetico è infatti uso sapiente di un dialetto che va scomparendo. Ma un dialetto inventivo, della periferia, una commistione di...
Una tra le chiese più belle di Milano, espressione dell’architettura barocca: ecco il Santuario di San Giuseppe, in zona Brera. I lavori di costruzione su progetto dell’architetto Francesco Maria Richini iniziarono nel 1608: la prima inaugurazione è del 1617 mentre il...
Gli ingredienti di base della colomba sono molto semplici ma la lavorazione è lunga e laboriosa. Il primo impasto necessita di farina, acqua, latte e lievito e un tempo di lievitazione di due ore. A questo punto si aggiungono altra farina, zucchero e burro: seconda...