Espressione dell’anima della città, della sua quotidianità, degli ultimi e dei dimenticati. Poeta di Milano: il suo linguaggio poetico è infatti uso sapiente di un dialetto che va scomparendo. Ma un dialetto inventivo, della periferia, una commistione di parlate: quella proletaria e quella degli immigrati della campagna. Dialetto che è lingua. Infatti, con le sue parole, il dialetto è “la lingua di ciò che tace dentro di noi e che si rispecchia nell’infinito, la lingua delle nostre divine incoscienze”.
Da Bach (Scheiwiller, 1986)
“Me se regordi pü se chí, a Milan,
ghe sia ’na piassa cun l’aria sensa temp,
che dré ’n cantun me sun pruȃ de andà
e i gent ne l’acqua passàven cume ’l vent.
E dré ’l cantun una camisa bianca
pareva lí a spetàm, e gh’era nient.
La piassa sensa temp, ’na dòna stanca,
j òmm che van sarȃ nel sentiment.
Sú no due seri mí. Gh’era ’na panca
e mí che camenavi tra la gent,
e quèl cantun, che mai ghe se rivava,
l’era la vita che de luntan se sent.”
“Non mi ricordo più se qui, a Milano, ci sia una piazza con l’aria senza tempo, che dietro un angolo mi son provato ad andare
e le genti nella pioggia passavano come il vento. E dietro l’angolo una camicia bianca sembrava lí ad attendermi, e non c’era niente. La piazza senza tempo, una donna stanca, gli uomini che trascorrono chiusi nel sentimento. Non so dov’ero io. C’era una panca e io che camminavo tra la gente, e quell’angolo, cui mai si arrivava, era la vita che da lontano si sente”
Franco Loi legge una sua poesia a Rimini