Oasi Ca’ Granda è un progetto della Fondazione Ca’ Granda volto alla riscoperta dei nostri territori, grazie alle terre donate nel corso dei secoli e che costituiscono un immenso patrimonio rurale e boschivo. Stiamo infatti parlando di un patrimonio che comprende...
Una Chiesa doppia in corso Garibaldi, la cui edificazione porta con sé tutti gli ingredienti per una potenziale serie tv, sulla falsariga di quelle dedicate ai Borgia o ai Medici. Svolgiamo insieme la trama di questa storia di amori, tradimenti e promesse di fedeltà...
Sant’Antonino in Segnano: siamo in via Cozzi, quartiere Segnano, tra Greco, Bicocca e Prato Centenaro. All’altezza del civico 4 ci si imbatte in una chiesetta dall’aspetto dimesso, protetta da una cancellata di ferro. Questa piccola chiesa, dedicata...
La Rotonda della Besana: da foppone a giardino chic a museo dei bambini. Si tratta del complesso costituito dalla Chiesa di San Michele ai Nuovi Sepolcri e dal suo porticato a segmenti d’arco in mattone a vista, a pochi passi dal Palazzo di Giustizia. Seguiamo per...
La storia della fabbrica del cioccolato Zaini è una storia di imprenditoria femminile, di innovazione e sostenibilità. E’ una storia profondamente intrecciata con quella di Milano e dell’Italia: del coraggio e della ripresa dopo i pesanti bombardamenti e...
La scrofa semilanuta è il primo simbolo di Milano. Secondo lo storico Tito Livio l’origine di questa simbologia risalirebbe alla fondazione della città a opera dei Galli. Nel 623 a.c il re dei celti Ambigato decise di espandere il proprio territorio...
In corso Monforte 42, in una delle bocche di lupo di una palazzina Liberty, ha la sua cuccia il gatto più antico di Milano. Per una volta dobbiamo camminare guardando in basso: infatti la bocca di lupo è la finestrella ad altezza marciapiede che dà aria alle nostre...
Finalmente riaprono i musei e finalmente possiamo godere di una mostra che attendevamo con passione: le Signore dell’Arte. Un percorso tra opere di pittrici vissute tra il 500 e il 600, quindi in un periodo difficile per l’universo femminile. Donne e...
Sì, sono polpette ma non chiamatele così a Milano. Infatti nella tradizione culinaria milanese le polpette sono degli involtini di verza ripieni di carne, le Polpett de verz. Il nome Mondeghili è simbolo di commistione culturale poiché derivante dall’epoca della...
San Giorgio, miglio e sambuco: i tre elementi che si intrecciano in questa ricetta della tradizione lombarda. Un dolce che si scioglie in bocca, morbido e burroso. In primo luogo, San Giorgio: si festeggia il 23 aprile ed è il patrono dei lattai. Secondo, il miglio o...